Riccardo Tomè
256 pagine, brossura
Edizioni L’omino Rosso (2019)
Riccardo Tomè è nato a Casarsa della Delizia (PN) il 3 dicembre 1936 e vive a Pordenone. Laureato a Padova in Giurisprudenza, ha esercitato l’attività di Avvocato libero professionista. È stato esponente politico della Democrazia Cristiana (DC) e Assessore regionale del Friuli Venezia Giulia. Si è occupato di emigrazione friulana all’estero negli anni dal 1978 al 1990, curando in Consiglio regionale la formazione delle prime leggi organiche di collegamento. Ha ricoperto l’incarico di presidente dell’EFASCE (Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti) e fa parte, da anni, del Direttivo dell’Associazione partigiana Osoppo Friuli legata alla Federazione nazionale “Volontari della Libertà”. Ha la passione per la storia, quella della sua terra e della sua gente e, alla Storia, ha dedicato vari libri. Un pensiero e una riflessione più intimi su se stesso li ha espressi con una raccolta di poesie già pubblicata. Dello stesso autore: Guido Alberto Pasolini “Ermes” con Renato Lena, 1996; Nel corso del Tagliamento, 2004 – Biografia paterna nel contesto degli avvenimenti storici del periodo; Pastori nella bufera, 2007; Piero Biasin “Leonida”, 2009; Giorgio Brusin “Sandro”, 2013; Raccolta di poesie “Piccole Risorgive”, 2017.